Malta in 4 giorni: l’isola che sa di storia, mare e sole tutto l’anno

Avete mai pensato a Malta come vostra prossima fuga? Beh, vi dico solo questo: ci tornerei domani mattina. Che sia agosto o gennaio, questa piccola isola nel cuore del Mediterraneo sa essere accogliente e sorprendente in ogni stagione. In estate vi abbraccia con spiagge dorate, mare caldo e cieli infiniti. In inverno, vi coccola con giornate luminose, 15–20°C e zero folla. Il sole, qui, non va mai davvero in vacanza.

Ma Malta non è solo relax. È una lezione di storia a cielo aperto, con bastioni e fortezze che raccontano secoli di assedi e conquiste. È un melting pot culturale dove convivono influenze inglesi, arabe, italiane e francesi. E poi c’è il cibo, semplice ma autentico, i pastizzi appena sfornati, le gite in barca e un servizio bus che funziona davvero.

Ecco il mio itinerario perfetto per scoprire Malta in 4 giorni, spostandosi solo coi mezzi pubblici e senza mai perdere il meglio.


✈️ Giorno 1 – Valletta: fortezze, giardini e storia da brividi

l'ingresso principale a Valletta

Siamo atterrati con un volo comodo da Milano (Malpensa, Linate o Orio… scegliete quello più comodo per voi), ma già che ci siete: date un’occhiata a Flibco per raggiungere l’aeroporto senza stress e a eDreams per beccare la tariffa su volo e hotel. Arrivati a Malta, un bus X4 ci ha lasciato in centro in circa mezz’ora.

🏨 Dove dormire a Malta: consigli pratici e risparmio

Malta offre sistemazioni per ogni gusto e budget: dagli hotel boutique nel cuore di Valletta agli appartamenti vista mare a St. Julian’s, fino a guesthouse più spartane nei villaggi del nord, perfette per chi cerca tranquillità e spiagge vicine. I prezzi? In media 70–90€ a notte per un buon hotel 3 stelle, ma si trovano spesso offerte molto più basse prenotando in anticipo. Se viaggiate in bassa stagione (ottobre-marzo), si può dormire bene anche a 40–50€ a notte.

Per trovare le tariffe migliori e confrontare tutte le zone, io vi consiglio eDreams: potete filtrare per prezzo, quartiere e valutazioni, e spesso ci sono offerte lampo o sconti esclusivi. Inoltre, visualizzate tutto su mappa così da capire esattamente dove conviene stare in base all’itinerario.

E così eccoci a Valletta, una delle capitali più affascinanti d’Europa. Fondata nel 1566 dai Cavalieri di San Giovanni, dopo l’assedio ottomano del 1565, Valletta è stata costruita da zero come città-fortezza. Ogni angolo trasuda strategia militare, eleganza barocca e visione urbanistica: basti pensare che è tutta a scacchiera, per agevolare il passaggio dell’aria e contrastare la calura estiva.

Tra i primi scorci vi consiglio di iniziare con un tour guidato a piedi, che parte proprio dal famoso City Gate e vi porta nei luoghi più iconici del centro storico. È un ottimo modo per scoprire Valletta con occhi nuovi, capire davvero cosa state guardando e lasciarvi affascinare dalle storie dei Cavalieri, delle battaglie e delle architetture barocche.
📍 Potete prenotarlo qui: Valletta Walking Tour – The Original

Il tour tocca tappe imperdibili come i Giardini Barrakka, la Concattedrale di San Giovanni e gli edifici storici lungo Republic Street, il tutto accompagnato da una guida super preparata (in inglese, ma chiarissima!). Un’esperienza che vi consiglio caldamente, soprattutto se è la vostra prima volta a Malta: vi aiuterà a leggere la città con una chiave tutta diversa.

Vi consiglio poi di prendere il Barrakka Lift (1€, ma ne vale la pena) per arrivare giù al porto e proseguire tra i vicoli in pietra dorata, balconcini chiusi maltesi e botteghe. Entrate nella maestosa Concattedrale di San Giovanni, che fuori sembra austera ma dentro è un tripudio di marmo, oro e affreschi: qui troverete anche il capolavoro di Caravaggio, “La Decollazione di San Giovanni Battista”.

Tra una visita e l’altra, fate merenda con i famosi pastizzi: sfoglia croccante ripiena di ricotta o piselli. Costano meno di un euro, ma creano dipendenza!
Vi consiglio di provare QUESTO posto per assggiarne alcunin fatti davvero bene: i miei preferiti!

Di sera, Valletta si accende: locali con terrazze, bar con musica dal vivo, ristoranti vista mare… tutto a misura d’uomo. Per una cena romantica o rilassata, qui siete nel posto giusto.


⛴ Giorno 2 – Le Tre Città + St. Julian’s tra storia e vita notturna

La mattina prendiamo il traghetto da Valletta (1,50€) e in meno di 10 minuti arriviamo alle famose Tre Città: Vittoriosa (Birgu), Senglea e Cospicua, che furono il primo insediamento dei Cavalieri, prima ancora della nascita di Valletta.

In traghetto verso Tre CIttà

Questa zona è un viaggio nel tempo: stradine silenziose, balconi fioriti, portoni scolpiti e zero turisti. Da non perdere la passeggiata sul lungomare di Birgu, con vista su yacht e bastioni, e la visita al Forte Sant’Angelo, da cui si domina l’intero porto.

Nel pomeriggio ci spostiamo a St. Julian’s, cuore della movida maltese. Anche qui si arriva comodamente in bus. Prima di cena, passeggiate a Spinola Bay, tra barchette colorate e locali affacciati sull’acqua. Se avete voglia di vita notturna vera, dirigetevi verso Paceville, quartiere che non dorme mai.

La spiaggia di St. Julian

🏖 Giorno 3 – Golden Bay + Mellieħa: sabbia dorata e mare limpido

Sveglia presto e si prende il bus verso nord. La rete dei bus maltesi è efficiente: con 2€ circa potete viaggiare fino a 2 ore, cambi inclusi. Oppure, se volete spostarvi liberamente per 4 o 7 giorni, vi consiglio l’Explore Flex Card: si acquista alle stazioni principali e copre anche i viaggi per l’aeroporto. La settimanale costa solo 25€.

Golden Bay

Golden Bay è semplicemente spettacolare: sabbia dorata, mare azzurro e chioschi per pranzare sul posto. Gli ombrelloni con due lettini costano circa 20€ per la giornata, ma fate attenzione: alle 18 chiudono tutti, anche se il sole è ancora alto.

Nel pomeriggio ci spostiamo a Mellieħa Bay, più ampia e tranquilla. Qui il mare è piatto, l’acqua calda e la sabbia finissima. Salite fino al Santuario di Mellieħa per una vista panoramica su tutta la baia, oppure restate sulla spiaggia fino a tardi per godervi il tramonto.

Mellieha Bay

🛥 Giorno 4 – Escursione alla Blue Lagoon (Comino) o visita a Marsaxlokk

Ultimo giorno, e noi scegliamo di regalarci qualcosa di speciale: una gita in barca alla Blue Lagoon, l’angolo più tropicale di Malta. Si parte da Bugibba o da Cirkewwa, e si può prenotare tutto comodamente online da qui: Blue Lagoon con Tiqets.

Le acque turchesi della Laguna Blu di Comino sono talmente limpide che ci si vede riflessi anche a un metro di profondità. Si nuota, si prende il sole sugli scogli e si mangia a bordo o nei piccoli chioschi dell’isola.

Se invece preferite qualcosa di più tranquillo, potete visitare Marsaxlokk, villaggio di pescatori famoso per i luzzu, le barche colorate con occhi apotropaici.


🧳 Malta: consigli finali per un’isola perfetta tutto l’anno

  • Sole 300 giorni all’anno, clima mite anche in inverno: viaggiare fuori stagione è una scelta top!
  • I bus funzionano davvero bene: frequenti, puliti e super economici
  • Cibo locale autentico: pastizzi, coniglio in umido, ftira (la focaccia maltese), tutto da provare!
  • Lingua: si parla inglese ovunque, ma spesso anche italiano
  • Prese: attenzione, sono come in UK, quindi portate un adattatore: ne trovate moltissimi in Offerta sul nostro canale Telegram dedicato ai viaggi, ScontiTravel!
  • carte di pagamento accettate ovunque

🧭 In conclusione…

Malta è perfetta per chi cerca un mix tra cultura, mare, buon cibo e praticità. In 4 giorni vi portate a casa un sacco di emozioni e qualche scottatura… ma ne vale assolutamente la pena.

Se volete partire, date subito un’occhiata alle offerte su eDreams e se avete domande o volete un consiglio su dove dormire, commentate pure qui sotto!


Unitevi a t.me/ScontiTravel per non perdervi le migliori offerte su prodotti per i viaggi: valigie, zaini, accessori e molto altro vi aspettano in super sconto!

Le ultime Offerte

Come Affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei.


Seguici su Telegram