Se avete voglia di scoprire due delle città più belle e autentiche d’Italia, vi proponiamo il nostro itinerario di 2 giorni tra Mantova e Bologna. Un viaggio tra arte, storia, cucina tipica e passeggiate emozionanti, perfetto anche senza auto! In questo articolo trovate tutto: tappe, consigli pratici, aneddoti curiosi, dove dormire e dove mangiare il meglio di Mantova e Bologna!
Indice
- Come arrivare
- Giorno 1: Mantova
- Cosa mangiare a Mantova
- Dove dormire a Mantova
- Giorno 2: Bologna
- Cosa mangiare a Bologna
- Dove dormire a Bologna
- Consigli pratici
- Conclusione
Come arrivare
In treno: Mantova si raggiunge facilmente da Verona, Modena e Milano. Da Bologna il collegamento è diretto. Consigliamo di acquistare i biglietti su Italo Treno per ottenere ottime tariffe last minute!
In auto: Se preferite noleggiare un’auto per la massima libertà, vi suggeriamo Europcar. Per evitare code ai caselli, attivate UnipolMove.
In autobus: Flixbus offre collegamenti comodi e low cost, prenotabili da questo link.
Giorno 1: Mantova
La nostra giornata inizia presto, con l’arrivo a Mantova immersi nella luce morbida del primo mattino. La città, circondata dalle acque del Mincio, sembra una fortezza magica. La prima tappa obbligata è Piazza Sordello, dove tutto parla di fasto rinascimentale.

Visitiamo il gigantesco Palazzo Ducale: un vero labirinto di sale, cortili, giardini pensili. Imperdibile la Camera degli Sposi di Andrea Mantegna, con affreschi che ancora oggi sembrano vivere sotto i nostri occhi.

Proseguiamo verso la Rotonda di San Lorenzo, incastonata nella modernità come un gioiello antico, e ci soffermiamo nella mistica atmosfera della Basilica di Santa Barbara, luogo di culto privato dei Gonzaga.

Ci concediamo una pausa ai Giardini di Virgilio, un piccolo angolo verde che richiama il poeta latino più famoso di Mantova. Qui respiriamo relax e bellezza autentica.
Infine, all’alba del giorno successivo, una passeggiata romantica lungo il Fiume Mincio. Se vi va, potete prenotare una mini-crociera sul lago inferiore tramite eDreams!

Cosa mangiare a Mantova
- Tortelli di zucca: dolci e speziati, serviti con burro e salvia.
- Risotto alla pilota: tipico risotto sgranato con salamella.
- Sbrisolona: torta croccante di mandorle perfetta da sgranocchiare passeggiando.

Dove dormire a Mantova
Per un soggiorno davvero speciale vi consigliamo il lussuoso Ca’ Uberti Palace, a due passi da Piazza Sordello. Atmosfera storica e comfort moderno! Prenotabile su eDreams.
Giorno 2: Bologna
Partiamo da Mantova presto in treno e raggiungiamo Bologna, arrivando nel tardo pomeriggio. Appena arrivati ci immergiamo nella vitalità della città più “dotta” d’Italia, che di sera è davvero spettacolare.
Cominciamo da Piazza Maggiore e dalla Basilica di San Petronio, imponente e incompiuta. Poi visita alla Torre degli Asinelli: 498 scalini per una vista mozzafiato!

Proseguiamo verso la famosa Finestrella di Via Piella, dove Bologna si trasforma in una piccola Venezia emiliana.
Percorriamo i famosi portici di Bologna (Patrimonio UNESCO!) fino a raggiungere il magnifico Sanctuary di San Luca.

Cosa mangiare a Bologna
- Tagliatelle al ragù: il vero “ragù alla bolognese” originale.
- Lasagne verdi: una bontà unica.
- Tigelle: focaccine perfette da farcire con salumi e squacquerone.
Dove dormire a Bologna
Abbiamo scelto il Suite Elite Hotel: ottima posizione, colazione top e prezzi imbattibili. Prenotabile anche su Volagratis!
Consigli pratici
- Usate NordVPN se navigate su Wi-Fi pubblici.
- Acquistate i biglietti dei musei online per evitare code!
- Scaricate le mappe offline di Google Maps.
Conclusione
Mantova e Bologna sono due gemme imperdibili d’Italia. Con pochi giorni a disposizione, vivrete emozioni autentiche e indimenticabili. Se volete altri consigli e offerte di viaggio, iscrivetevi subito al nostro canale Telegram viaggi!