Venezia è un gioiello che incanta il mondo intero con la sua bellezza senza tempo. Una delle esperienze più memorabili che abbiamo vissuto durante il nostro ultimo viaggio è stata la salita sul Campanile di Piazza San Marco. Con i suoi 98 metri di altezza, è la struttura più alta della città e offre una vista spettacolare su tutta Venezia.
Un panorama mozzafiato
Salire sul Campanile è come entrare in una cartolina vivente. Dall’alto si possono ammirare le cupole della Basilica di San Marco, il dedalo di calli e canali e la splendida laguna che circonda la città. Abbiamo scattato diverse foto da lassù, ma nessuna può davvero rendere giustizia alla sensazione di trovarsi in cima a Venezia, con il vento che ti accarezza il viso e una vista a 360 gradi che lascia senza fiato.
Un viaggio nella storia
Non è solo la vista a rendere speciale questa esperienza. Il Campanile è una finestra sulla storia di Venezia. Costruito originariamente nel IX secolo come torre di avvistamento, fu ricostruito più volte nel corso dei secoli, fino alla sua forma attuale. Una delle sue curiosità è che il campanile crollò nel 1902 e fu completamente ricostruito nel 1912, esattamente com’era prima.
Un’esperienza senza stress
Abbiamo scelto di prenotare i biglietti in anticipo tramite GetYourGuide, che offre un ingresso prioritario e include anche una visita alla Galleria Storica di San Marco. Questo ci ha permesso di saltare la fila e goderci appieno l’esperienza senza stress. L’ascensore, rapido e moderno, porta direttamente in cima, rendendo la salita accessibile a tutti.
Prenota ora il tuo biglietto su GetYourGuide e assicurati un ingresso prioritario al Campanile. La prenotazione include anche un’esperienza VR che ti trasporterà indietro nel tempo, permettendoti di vivere Piazza San Marco come era secoli fa.
La Galleria Storica di San Marco
Dopo aver ammirato il panorama dal Campanile, abbiamo visitato la Galleria Storica. Qui, abbiamo scoperto l’arte e l’artigianato dietro le celebri gondole veneziane, osservando una gondola sezionata per apprezzarne la complessità della lavorazione. L’esperienza di realtà virtuale è stata la ciliegina sulla torta: vedere com’era la città in epoche passate è stato emozionante e istruttivo.
Consigli pratici
- Prenota in anticipo: Soprattutto durante l’alta stagione, le file per il Campanile possono essere lunghe. Con il biglietto prioritario, salti l’attesa.
- Scegli il momento giusto: Ti consigliamo di visitare il Campanile al mattino presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e goderti una luce migliore per le foto.
- Porta la macchina fotografica: Le viste dall’alto sono incredibili e vorrai sicuramente immortalare questi momenti.
- Indossa scarpe comode: Anche se c’è l’ascensore, preparati a camminare e a esplorare i dintorni di Piazza San Marco.
Concludendo
Se vuoi scoprire Venezia da un punto di vista unico, il Campanile di San Marco è una tappa imperdibile. Con il biglietto prioritario e l’esperienza VR offerti da GetYourGuide, puoi vivere un’esperienza completa che combina storia, cultura e panorami indimenticabili. Non perderti questa opportunità: prenota subito il tuo biglietto qui e preparati a innamorarvi di Venezia dall’alto.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.